Atalanta-Bologna: il quiz pre-partita

Atalanta-Bologna: il quiz pre-partita

Tre curiosità in vista della 32ª di Serie A

Back-to-back domenicale al Gewiss Stadium! Secondo turno casalingo consecutivo per i nerazzurri che, prima di partire alla volta di Milano per la trasferta pasquale, l’unica di questo mese, di San Siro con il Milan, ospiteranno il Bologna per un mezzogiorno (e mezza) di fuoco in quel di Bergamo! Come antipasto in attesa del lunch match con i felsinei, portata principale del 32° turno di Serie A, ecco il quiz pre partita...

Qual è il risultato dell’ultimo lunch match giocato a Bergamo?

In attesa del lunch match di domenica, quale miglior modo per aprire la carrellata di curiosità se non un trivia proprio legato all’ultimo (o meglio ultimi) precedenti prandiali giocati a Bergamo? Ad oggi sono infatti due le partite con calcio d'inizio alle 12.30 disputatisi nel capoluogo orobico… Per uno scherzo del destino, entrambi i confronti condividono un ulteriore trait d’union, il risultato finale, speculare fino al tabellino!

Stiamo infatti facendo riferimento, rispettivamente, alla 29a giornata della stagione 2011/12 e al 30° turno della campagna 2015/16. Come detto nell'incipit, in entrambi i casi il risultato fu il medesimo: vittoria nerazzurra per 2-0. Classica domanda bonus per gli atalantini con una buona memoria… Chi furono i marcatori di giornata? Se nel primo caso, i nerazzurri andati a referto furono Gabbiadini e Tiribocchi (entrambi a rete nella ripresa), nell'aprile 2016 invece l’Atalanta chiuse la pratica felsinea già nel primo tempo con gol del Papu Goméz e dell’ex Diamanti.

1-1 fu invece il risultato dell’unico precedente giocatosi in data 13.04, coincidenza vuole anche in questo caso di domenica: stiamo infatti parlando del 27° turno di Serie A, stagione 1996/97…

Atalanta Bologna 2011/12 Tiribocchi

Il Bologna è la squadra con cui abbiamo ottenuto il maggior numero di vittorie casalinghe in Serie A

Vero. In virtù dei 38 risultati interni favorevoli sui 63 confronti in tutte le competizioni giocati a Bergamo ad oggi, contro nessun avversario, sia per quanto riguarda le attuali componenti della Serie A, sia in termini assoluti, l’Atalanta può vantare un tale score. A completare la top-5 seguono il Cagliari (a 29), e le due doppie coppie Lazio-Fiorentina (26) e Roma-Hellas Verona (25).

Ma, restringendo la domanda ai soli risultati ottenuti in Serie A come cambia la classifica? Se, pur vedendo il conteggio abbassarsi a 28, i felsinei si mantengono comunque saldamente in vetta, lo stesso però non si può dire degli altri concorrenti in lizza: al 2°, 3° e 4° posto troviamo infatti le due squadre capitoline e la Fiorentina (tutte e tre a quota 23), seguite a ruota dal duo Sampdoria-Napoli (a una sola lunghezza di distanza)...

Serie A 1988/89, Atalanta-Bologna 2-0, chi apre le marcature?

Rimanendo in tema di match con i rossoblù giocati durante l'"Era Mondonico", questa volta è il momento di addentrarci nel primo "Periodo nerazzurro" del Mondo! 30 ottobre 1988, questa volta il turno di Serie A è il 4°: sullo sfondo del Comunale di Bergamo i nerazzurri ottengono il terzo di una striscia di ben 14 risultati positivi (destinata a durare fino a febbraio 1989). Ma andiamo con ordine!

Dopo un'apertura a marca bolognese, la prima occasione dei padroni di casa arriva al 20', quando Stromberg calcia tra le braccia di Cusin su punizione di Prytz. Il vantaggio nerazzurro arriva al 36': sciabolata di Bonacina dalla trequarti per Pasciullo, filtrante per Evair il quale, a tu per tu con il portiere rossoblù, non sbaglia e firma l'1-0 a 8 minuti dall'intervallo.

Il secondo tempo si apre con una doppia chance emiliana con Maronaro: colpo di testa di poco alto su traversone di Poli a cui segue, al 18° della ripresa, il duello con Ferron, che devia in calcio d'angolo il tentativo felsineo con una grande parata. Tre minuti dopo, Evair si guadagna un calcio di rigore a seguito di un intervento falloso in area di Villa: dal dischetto di presenta Prytz, a cui viene negata (seppur per poco) la soddisfazione del gol. Il definitivo 2-0 è infatti opera dello svedese, che si riscatta al 78° ribadendo in rete l'assist di un pletorico Evair.

Serie A EniliveStagione 2024/25Atalanta/Bologna