Atalanta-Cagliari: il quiz pre-partita

Atalanta-Cagliari: il quiz pre-partita

Tre curiosità sulla 25ª di Serie A

Non c'è tempo per soffermarsi sul risultato in terra fiamminga, a richiamare l’attenzione dell’Atalanta sulla Serie A ecco infatti la sfida di sabato pomeriggio con il Cagliari, "prova generale" in vista del ritorno di UEFA Champions League in programma il prossimo martedì 18 al Gewiss Stadium. Testa ai rossoblù! Preparatevi al primo impegno del nostro back-to-back casalingo con il quiz pre-partita...

Stagione 2020/21, Atalanta-Cagliari 5-2: chi chiude la goleada?

Dopo aver inaugurato il nuovo corso con un doppio poker fuoriporta a Lazio e Torino nelle prime due giornate, domenica 4 ottobre giunge per i nerazzurri il tanto atteso ritorno a casa. Ospite per l’occasione del 3° turno di Serie A, il Cagliari di Eusebio Di Francesco.

Il match parte subito forte, con i padroni che passano in vantaggio dopo appena sette minuti grazie ad una combinazione tutta a tinte sudamericane: tracciante in profondità di Palomino per Muriel, con il colombiano che, a tu per tu con Cragno, non sbaglia e mette subito il match in discesa dopo che il VAR convalida la marcatura di Lucho, inizialmente annullata per fuorigioco. Nonostante il pareggio degli isolani al 24’ su calcio d'angolo con Godin, l’equilibrio dura solo 5 minuti prima che un Gomez in stato di grazia si inventi un’azione delle sue per sancire il controsorpasso atalantino coronando un’azione da videogame: 15 passaggi di fila, sponda di Zapata a liberare il Papu, che piazza il pallone nell’angolino lontano dopo aver lasciato sul posto il proprio marcatore. I padroni di casa prendono quindi il largo, mettendo a referto altri due gol prima dell’intervallo: spazio infatti a Pašalić (37’), libero di rifinire a piacimento su assist di Gosens, e Zapata (41’), autore del poker nerazzurro con un tiro a giro di potenza e precisione.

All'inizio del secondo tempo gli interventi provvidenziali di Cragno mantengono in partita un redivivo Cagliari, con i sardi che accorciano in contropiede con Joao Pedro al 52’. La partita si riequilibra, con entrambe le formazioni vicine al gol in diverse occasioni fino a quando non è il subentrato Sam Lammers, a cui basta un quarto d’ora per entrare nel tabellino dei marcatori, a mettere in ghiaccio il risultato all’81’: serie di finte a disorientare Lykogiannis e fendente in diagonale a seguire per chiudere la goleada del Gewiss Stadium.

Atalanta-Cagliari 5-2 2019-2020 Sam Lammers

Atalanta-Cagliari 2-1, 2014/15: in che minuto segna Pinilla?

Proseguiamo la nostra carrellata di curiosità prepartita con il più classico dei gol (quello dell’ex). Protagonista del quesito è il cileno Mauricio Pinilla, in forza al Cagliari nel biennio 2012-2014 prima di indossare la casacca nerazzurra dall’estate 2015 dopo l’intermezzo genoano della stagione 2014/15.

Passiamo dunque al match in questione, una vittoria pesantissima nella lotta salvezza degli uomini di Colantuono.

Nonostante un inizio speculativo da ambo le parti, è l'Atalanta, nettamente più propositiva, a portarsi in vantaggio al 18° del primo tempo, con un’incornata di Biava su assist di Del Grosso. Dopo una parata d’istinto di Sportiello i padroni di casa vanno per più volte vicini al raddoppio con Carmona, Pinilla e Zappacosta, ma è il Cagliari ad andare in gol proprio alle soglie della ripresa con Dessena, bravo a sfruttare la defaillance di Del Grosso in fase di disimpegno al 44’.

La ripresa si apre con le squadre che si affrontano a viso scoperto e ritmi sempre più alti: alla grande occasione sprecata per gli ospiti, che al 53′ sfiorano il 2-1 con il palo scheggiato da Joao Pedro, l’Atalanta risponde colpo su colpo al 58’, quando Brkic è chiamato a intervenire sulla fiondata di Pinilla, in risposta all’arrembaggio isolano. Al 76’ Stendardo sfiora il match point da calcio d’angolo. Proprio mentre la gara sembrava destinata al pareggio appare però Pinilla, che con un eurogol al 94’ mette in atto la famosa “legge dell’ex” con un gol da cineteca, una rovesciata “marca de la casa” su cross di Zappacosta, per il definitivo ribaltone nerazzurro.

Atalanta-Cagliari 2-1 2014-2015 Pinilla rovesciata

A quale stagione risale l'Atalanta-Cagliari con più gol in assoluto?

Sono finora 85 i gol segnati a Bergamo dai nerazzurri in tutte le competizioni contro il Cagliari; valore che porta la formazione sarda al 6° posto all-time come avversario contro cui gli orobici sono andati maggiormente a segno a Bergamo. Mentre il risultato più frequente è la vittoria dei padroni di casa per 2-1 (verificatasi in ben 9 occasioni), seguito dall’1-0 degli orobici (7), sono invece 6 le partite in cui il conteggio complessivo dei gol ha superato quota 5. A quando risale dunque il match con l’aggregato più alto?

Se alla stagione 2006/07 risale il pareggio con il maggior numero di gol mai registrato a Bergamo (nello specifico il 3-3 dell’8a giornata con reti di Loria, Ventola e Doni), la vittoria per 5-2 - il punteggio casalingo più ampio mai registrato finora in Serie A contro i Casteddu- si è verificata in 2 occasioni: in aggiunta a quella menzionata in apertura di news, i nerazzurri hanno segnato un’altra cinquina nel match di esordio della stagione 1992/93. In quell’occasione i marcatori del match, giocato al Dall’Ara di Bologna, furono: Scapolo, Rambaudi, Ganz (doppietta) e Villa (autogol).

Chiudiamo la carrellata di false piste con il 6-0 del campionato cadetto 1932/33, il quale, pur essendo la più ampia vittoria mai registrata in assoluto nel capoluogo orobico per l’Atalanta (doppiette di Bonomi, Sadero e Benetti) contro il Cagliari, è ancora ben distante dal match del quesito: sono infatti 4 i gol (messi a referto dalla formazione ospite) che portano il complessivo a 10.

Si sta infatti parlando del 6-4 del 27 marzo 1932, data del primissimo confronto giocato a Bergamo tra le due compagini.

Stagione 1931/32 della Divisione Nazionale B: in occasione della 24a giornata l’Atalanta accoglie il Cagliari allo stadio Brumana in una partita a dir poco rocambolesca che, nonostante veda i nerazzurri chiudere la prima frazione in netto vantaggio (3-0 all’intervallo con reti nerazzurre di Panzeri e Simonetti, intervallate dall’autogol di Molinis), il festival del gol trova la sua massima espressione nella seconda frazione di gioco con ben 4 reti segnati nell’arco di poco più di 15 minuti. Reazione cagliaritana al 4’ s.t. con Filippo e contro-risposta atalantina che porta a un altro autogol, questa volta di Lauro. Ma la partita è ben lontana dall’essere finita: tra il 53 e il 57’ arrivano infatti altri due gol degli ospiti- il primo di D’Alberti, su rigore, a cui segue la marcatura di Filippi. A questo punto sono 3 i gol mancanti all’appello; ossia la doppietta di Simonetti (al 70’ e al 78’) e il quarto gol isolano di Orani all’82’.

Serie A EniliveStagione 2024/25Atalanta/Cagliari