Atalanta-Lecce: il quiz pre-partita
Tre curiosità in vista della 34ª di Serie A
Domenica sera "futbolera" per l'Atalanta, che metterà il punto finale ad aprile con il terzo impegno casalingo in programma questo mese. Ospite per l'occasione il Lecce di Giampaolo, di corvée a Bergamo per reincontrare i nerazzurri a sei mesi di distanza dalla "prima" del Via del Mare. Un incrocio, quello con la formazione salentina, che segna l’ultima curva prima dello sprint finale: un rush di quattro partite che vedrà gli uomini di Gasperini impegnati in un mini tour de force contro Monza (in trasferta), Roma (in casa), Genoa (nuovamente in trasferta fuori) e, dulcis in fundo, il Parma per l'ultimo ballo stagionale sotto le luci del Gewiss Stadium!
La nostra prima vittoria al Gewiss Stadium è stata contro il Lecce
6 ottobre 2019, giorno di “prime” in quel di Bergamo! Dopo il “buen retiro" al Città del Tricolore di Sassuolo, l’Atalanta fa finalmente il tanto agognato ritorno a casa, accolto non solo da una Curva Nord Pisani completamente ricondizionata, ma anche e soprattutto da uno stadio rinnovato anche nel nome… Debutta infatti contro il Lecce la denominazione che, da 5 stagioni a questa parte, è sinonimo del feudo bergamasco: per la settima giornata di Serie A fa il suo esordio da titolare il Gewiss Stadium!
E quale miglior modo per tagliare il nastro se non con una vittoria per 3-1? Da bravi padroni di casa, sono i nerazzurri ad aprire i battenti, sfiorando il vantaggio dopo solo due minuti con il colpo di testa di Zapata (di poco alto) per poi ripetersi al 9’ con Ilicic (la cui conclusione viene negata dal portiere salentino Gabriel). Il dominio orobico prosegue fino al 35’, minuto in cui Duvan Zapata rompe l’impasse con un missile di destro. Dopo un tentativo leccese di La Mantia arriva il raddoppio atalantino: tocco felpato di Zapata per Gomez, che fende la difesa giallorossa prima di depositare il pallone in rete con il sinistro.
A dare la prima gioia alla nuova Curva Pisani ci pensa dunque Gosens al 56’: triangolazione con Ilicic e percussione del tedesco in area, che rifinisce a piacere. Con l’ingresso in campo di Muriel, le chances si moltiplicano per un’Atalanta che, seppur non paga, deve fare i conti con uno stoico Gabriel, cruciale nel mantenere in partita gli ospiti (decisivi infatti gli interventi su Ilicic e Gosens), i quali trovano il gol della bandiera all’ 86’ con Lucioni.
Highlights | Atalanta-Lecce 3-1
A quanto ammonta la nostra % di vittorie casalinghe con il Lecce?
In virtù delle 15 vittorie interne conseguite ad oggi dai nerazzurri sui 25 confronti giocati finora tra tutte le competizioni a Bergamo (a fronte delle 2 vittorie salentine, entrambe ottenute in Serie A e risalenti, rispettivamente, alle stagioni 1993/94 e 2021/22 e i restanti 8 pareggi), l’Atalanta può vantare una percentuale di vittorie interna del 60,0% contro la formazione giallorossa.
Come ulteriore chicca statistica, per quanto decisamente elevata, il valore non è comunque abbastanza per attribuire alla compagine giallorossa il primo posto di questa particolare classifica. Chi è quindi la vittima preferita dei nerazzurri tra le mura amiche? “Forte di” un success rate pari al 67,4% (risultato di 29 successi casalinghi in 43 precedenti), in vetta troviamo infatti il Cagliari. Completano la graduatoria il Venezia (15 vittorie su 26 confronti, arrivando così al 57,7%), il Monza (57,1%) e l’Hellas Verona (56,8%).
Atalanta-Lecce 1-0, gol e highlights
Qual è il punteggio della nostra più ampia vittoria casalinga sul Lecce?
Chiudiamo il numero di questa settimana con la nostra immancabile "rubrica amarcord"! Come detto in precedenza, sono 15 le affermazioni casalinghe dei nerazzurri, ma quale di queste vanta il risultato più netto sul tabellino? Se da un lato la vittoria per 3-1 è il secondo punteggio più gettonato con 4 precedenti distribuiti su quattro decadi differenti (nello specifico 1929/30, 1976/77, 1985/86 e la sopracitata 2019/20) e 2-1 è il risultato più frequente a quota cinque, 3-4 è invece il successo più largo della formazione salentina a Bergamo (oltre ad essere il secondo precedente per maggior numero di reti segnate, dietro solo al 2-7 del Via del Mare)... Chiudendo l'off-topic, ammonta a 5-0 il finale della nostra vittoria più larga a Bergamo in assoluto. Il risultato venne acquisito non nella Serie A, ma nel campionato cadetto della stagione 1930/31 (29a giornata). Chi furono gli atalantini a referto in quella occasione? Panzeri ad aprire le marcature su assist di Simonetti, Bedetti di testa, Lodi su azione personale di Panzeri, Cornolti dal dischetto e nuovamente Bedetti a chiudere la manita.